Software Anatocismo
LEASING CON QUOTE INTERESSI POSTICIPATE O ANTICIPATE
Home Page
  L'utilizzo del software, in caso di mancato inserimento del codice è limitato al solo tasso fisso del 5% e durata di 100 rate e senza esportazione i risultati
 
 
Capitale
Numero Canoni (Compreso riscatto)   100
Riscatto Finale  
Rateazione  
Tipologia Interessi  
Tassi d'interesse (utilizzare il TAN)
%
 
 

Il TASSO LEASING dichiarato e definito nella formula prevista dalla normativa è un TASSO ANNUO EFFETTIVO (TAE), unico tasso obbligatoriamente indicato in un contratto di leasing, venendo a mancare l’obbligo dell’indicazione del TAEG, come per le altre operazioni di prestiti e mutui. Il TASSO LEASING è quindi differente dal TAN, se il regime applicato per la stesura del piano di ammortamento del leasing è quello della capitalizzazione composta. Se il piano di ammortamento del leasing, allegato in contratto, fosse redatto in regime di capitalizzazione semplice non ci sarebbe differenza tra tasso leasing (effettivo, su base annua, TAE) e tasso annuo nominale. Anche quando nel contratto fosse contenuta la locuzione “tasso leasing utilizzato come TAN”, se il regime è composto, dal tasso effettivo di leasing dovrà ricavarsi l’equivalente TAN e utilizzarlo nel software per la stesura del piano. Nel caso sopramenzionato della presenza della locuzione, il piano della Banca (se in capitalizzazione composta) si riotterrebbe solo inserendo il tasso leasing utilizzato come TAN. Il piano della Banca, per la modalità sopra descritta che lo ha determinato, comporta necessariamente una rata di importo maggiore, rispetto al piano corretto ottenuto ricavando dal tasso leasing il TAN, in quanto è stato redatto, per l’equivalenza finanziaria in regime composto, ad un tasso effettivo maggiore del tasso leasing (effettivo) dichiarato.

Piano di ammortamento per un Leasing

Il software è stato sviluppato per la valutazione degli aspetti finanziari dei contratti di Leasing, cioè di quelle operazioni finanziarie che prevedono il pagamento di un canone equi-intervallato per l'usufrutto di un bene, prevedendo un’eventuale (in alcuni casi obbligatoria) rata (o canone) finale per il suo riscatto.

L'applicativo permette di sviluppare un piano di ammortamento per un Leasing a tasso di interesse variabile, in Capitalizzazione Composta (CC) e in Capitalizzazione Semplice (CS)(senza anatocismo), nella metodologia "alla francese" (a rata costante) e "all’italiana" (quota capitale costante) con la possibilità di effettuare una nuova stesura del piano, pur mantenendo la rata finale di riscatto fissata alla stipula.

E' inoltre possibile selezionare la modalità per il calcolo degli interessi: "anticipati" o “alla tedesca" o "Posticipati" (metodo tipico per i piani di Leasing).

I quattro piani di ammortamento possibili sono i risultati della combinazione delle due metodologie sopra ricordate nei due principali regimi finanziari di capitalizzazione.

Viene data la possibilità di effettuare una nuova stesura del piano del leasing con nuova durata e/o nuovo tasso (espresso come TAN (Tasso Annuo Nominale): si veda la nota di cui sopra tra tasso leasing e tasso nominale).

Utilizzo del Software:

Capitale - Importo Iniziale, a cui è stato detratto il canone anticipato iniziale del Leasing, soggetta all'ammortamento..

Numero Rate - Numero Rate (canoni) previste dal piano di Leasing.

Riscatto Finale - Importo del riscatto finale, prefissato alla stipula.

Rateazione - Cadenza temporale dei pagamenti (annuale, semestrale, ..., mensile) o frazionamento annuale.

Tipologia Interessi - Modalità di calcolo degli interessi: Posticipati o Anticipati o “alla tedesca".

Tassi di Interesse (TAN) (Vedi nota precedente su tasso Leasing e Tasso Nominale) - I tassi da inserire sono i TAN (Tassi Annui Nominali). Qualora fossero noti soli i tassi effettivi si potrà utilizzare l'apposito software, disponibile sul sito, per calcolare il corrispondente tasso nominale. Se viene inserito un solo tasso, esso si intende costante per intera durata dell’operazione di leasing; in tal caso, viene redatto un piano di ammortamento a tasso costante. E’ possibile inserire i dati relativi a più tassi di interesse in due modalità: a) inserendo i singoli valori e il numero della rata a cui si applica, si intende che tale tasso resta costante anche per le rate successive fino all’indicazione di un nuovo tasso e relativo numero di rata a cui si applica; b) copiando i dati in formato testo separato da “;” (come per i file in formato “.csv”).

Inserimento singoli valori - Inserire nei due campi i valori di: numero rata (che è la prima a cui viene applicato il tasso a fianco indicato) e tasso di interesse applicato. Premere Ok.

Non è necessario inserire valori ripetuti di rate successive ad una certa rata. Sarà sufficiente inserire i primi valori per esteso, per sequenze di valori costanti che si interromperanno alla dichiarazione della successiva rata diversa. Nell'esempio, i tassi applicati alla rata 2 saranno uguali a quelli applicati alla rata 1, così come i tassi applicati alle rate a partire dalla 4 saranno uguali a quelli applicati alla rata 3.

Inserimento di insieme di tassi (modalità b) - E' necessario preparare un testo, attraverso un editor di testo o tramite Excel, e salvare il relativo file in formato “.csv”; tale testo deve contenere i seguenti valori: numero rata e tasso di interesse separati da punto e virgola come esempio in figura seguente (l'utilizzo del punto o della virgola come separatore dei decimali è indifferente).

Selezionare le righe che si vogliono inserire e, tornando alla pagina internet, portare il mouse all'interno del rettangolo riquadrato in verde, premere il tasto destro del mouse e scegliere incolla (o Paste).

Operando nel modo sopra descritto, i valori inseriti compariranno nella "tabellina" come visibile di seguito.

by AlexA